Seggiano e il Giardino di Daniel Spoerri

Caratteristico, abbarbicato su un pendio avvolto dagli oliveti, il Comune di Seggiano è uno dei più antichi insediamenti del territorio.

Costruito come possedimento dell’Abbazia di San Salvatore, il piccolo borgo sorge alle pendici del Monte Amiata, sul tratto di Val D’Orcia dove la Provincia di Siena incontra quella di Grosseto. Per la propria posizione Seggiano incarna lo spirito montano assieme all’atmosfera della valle in un connubio che vale senz’altro la pena vivere; le ampie viste sulle morbide colline dell’Orcia sono intervallate da scorci tipici della montagna. Il territorio è pertanto ricco di produzioni particolari come la particolare varietà “Cultivar” Olivastra Seggianese e il vino del Monte Amiata, il Montecucco.

La visita al borgo di Seggiano si presenta come una piacevole passeggiata su una collina circondata dagli ulivi arricchita dal vicino (Loc. Pescina) Giardino di Daniel Spoerri, il Parco di arte contemporanea costruito all’interno dell’area montana che circonda il paese. Il giardino fondato nel 1992 dall’omonimo artista svizzero, è un parco-museo di sculture ed installazioni distribuite su un’area di circa sedici ettari che raccoglie 112 opere d’arte di 55 artisti di fama internazionale. Alla particolare atmosfera del parco contribuisce molto l’ambiente naturale dove al bosco montano si alternano panorami aperti sulla maremma.

Il Parco può essere visitato in autonomia (all’ingresso viene fornita la cartina). Per chi lo desiderasse è possibile avvalersi di una guida che, con un costo aggiuntivo a quello dell’ingresso al museo, vi accompagnerà di scultura in scultura.

All’interno del Giardino è attrezzata un’area pic nic con tavoli e panche in legno dove i visitatori possono fermarsi a mangiare il proprio pranzo al sacco o a leggere o semplicemente a godere dell’atmosfera del parco. In alternativa sono presenti un bar ed un ristorante.

.

INFORMAZIONI UTILI
PERIODO e DURATA
  • Da Pasqua al 1 Novembre. Chiuso il Lunedì.
  • Dalle 10.30 alle 19.00, orario continuato.
  • Dal 1 Luglio al 15 Settembre il Parco è aperto tutti i giorni, anche il Lunedì.
IN EVIDENZA
  • La durata della visita è a discrezione dell’ospite purché all’interno degli orari di apertura del Parco. Si consiglia in ogni caso una visita di almeno 2/3 ore.
  • Presente la locanda “Non solo Eat Art” interna al Parco.
  • Area pic nic attrezzata all’interno del Parco.
  • Ampio parcheggio non custodito, per auto e pullman.
  • Zona bar, wi-fi free.
CONSIGLI e INFO
  • Consigliamo scarpe comode.
  • I bambini fino a 8 anni (non compiuti), non pagano.
  • Il biglietto ridotto di 8,00 €  si applica a gruppi di almeno 11 persone (in tal caso contattateci); bambini a partire da 8 anni; studenti di arte.
  • Cani ammessi, purché portati al guinzaglio e muniti di sacchetti per i bisogni.
CONTATTI
  • info@bookingamiata.com
  • 0564.959010
Lasciati consigliare
Guide e suggerimenti
Vivi la tua!
Monte Amiata
La tua sistemazione
Strutture ricettive
Relax o adrenalina
All'aria aperta

Prenota per le date di tuo interesse