Nel Sud della Toscana, al centro delle più note valli italiane, la Maremma e la Val d’Orcia, si erge il Monte Amiata.
Un terriotorio straordinario, ricco di risorse naturali e cultura e storia che si presenta agli amanti del trekking come il luogo ideale dove trascorrere una vacanza all’insegna di escursioni e passeggiate.
Natura, Parchi e riserve, boschi e colline, strade bianche e sentieri; dalla Vetta alle sua propaggini, con le valli d’Orcia e Maremma l’Amiata è la mèta ideale per chi ama le passeggiate ed il trekking.
Per le sue caratteristiche naturali il Monte Amiata, antico vulcano al centro della Toscana, è un grande museo all’aperto, un parco storico-ambientale in cui natura, arte e cultura si incontrano e si fondono per offrire un connubio ideale per chi ama passeggiare e fare escursioni. Ogni stagione ha il suo fascino: in estate o in inverno, a primavera o in autunno la montagna ha sempre qualcosa di unico da offrire.
I boschi sono facilmente percorribili seguendo una rete di sentieri disegnata su antichi tracciati di cercatori di funghi e boscaioli e collegano i paesi al circondario naturale della montagna. Il complesso dei sentieri segnalati copre 215 Km ed è suddiviso in due sezioni con un totale di 19 sentieri principali e altri sentieri minori. Il sentiero “maestro” è l’anello del Monte Amiata. Un itinerario circolare di circa 30 Km che gira intorno al cono vulcanico ad un’altitudine tra 1050 e i 1300 m.
A questo si aggiungono i numerosi tracciati a valle, tra strade bianche che unisco i piccoli centri come Pienza, Montalcino, Montichiello e percorsi più celebri come la Strada della Castagna, le Strade del Vino e la Via Francigena. Ben 13 sono le aree protette o tutelate (parchi e riserve) per il loro valore naturalistico ed ambientale, a cui si sommano i parchi archeologici risalenti all’antica civiltà etrusca o ad epoche più recenti come il Parco Museo Minerario, area museale industriale unica nel suo genere.
Si può scegliere tra percorsi di diverso livello e difficoltà, a carattere naturalistico o culturale, panoramici o da allenamento. Alcuni sentieri possono essere praticati in autonomia grazie anche all’uso della nostra cartina per altri invece è consigliato l’accompagnamento da parte di un’esperta guida ambientale.
In altre parole l’Amiata è la mèta ideale per gli amanti del trekking e del nordic walking e per coloro che vogliono esplorare, camminando, una Toscana genuina e ancora nascosta ai più!
A questo link puoi trovare le Tracce Gps relative alla nuova sentieristica del Cai; realizzata nel 2021 è copre tutto il cono dell’Amiata.
PhotoGallery
Esperienze Simili

Il pittoresco borgo di Santa Fiora è un piccolo gioiello del Monte Amiata con l'antica ...

Costruito alle pendici del Monte Amiata, in un luogo di particolare atmosfera, il centro o...

La visita al borgo di Seggiano si presenta come una piacevole passeggiata su una collina...

Centro di origine medievale, il piccolo borgo di Arcidosso si trova ai piedi del Monte Ami...

Borgo di orgine medievale, Piancastagnaio vanta una Rocca Aldobrandesca da cui è possibil...

Situato in una straordinaria posizione naturale, ai limiti di un pianoro da cui deriva il ...