L’arrivo della neve sul Monte Amiata
Erika ci racconta cosa rappresenta l’arrivo della neve sul Monte Amiata e le divertenti attività che si possono svolgere in compagnia di famiglia e amici
Erika ci racconta cosa rappresenta l’arrivo della neve sul Monte Amiata e le divertenti attività che si possono svolgere in compagnia di famiglia e amici
Un’estratto dal romanzo “I due che salvarono il Natale” di Marco Fabbrini dove racconta usi e tradizioni nella costruzione delle Fiaccole
Un breve racconto della nascita delle millenarie fiaccole di Abbadia San Salvatore
Una serie di attività a prova di bambini/e da fare sul Monte Amiata nelle diverse stagioni dell’anno.
il Monte Amiata offre un territorio particolarmente fertile per la crescita e coltivazione di piante officinali. In questo racconto Antonio Pacini ne risveglia la memoria.
Qui sul Monte Labro, a primavera, le rocce si colorano di rosso e tante piccole creature tornano a volare dopo il lungo riposo.
Un’imponente struttura seminascosta nel verde nel territorio di Seggiano. Si tratta di una potente ed antica Tromba Idroeolica.
Una narrazione a cura di Rossella giuda turistica ed ambientale su Abbadia San Salvatore, borgo del Monte Amiata.
Tradizioni e riconoscimenti del Biscotto Salato di Roccalbegna: una delle prelibatezze enogastronomiche del territorio Amiatino