Raccolta delle Castagne
ll castagno ha sempre rappresentato una risorsa molto importante per l’economia ed il sostentamento della popolazione del Monte Amiata. Quest’attività vi propone di rivivere la millenaria tradizione del raccolto autunnale…
ll castagno ha sempre rappresentato una risorsa molto importante per l’economia ed il sostentamento della popolazione del Monte Amiata. Quest’attività vi propone di rivivere la millenaria tradizione del raccolto autunnale…
Feste dei funghi e della castagna, rievocazioni storiche, manifestazioni gastronomiche e culturali per mantenere e rivivere tradizioni presenti e passate.
Il calendario completo delle feste storiche e manifestazioni enogatronomiche che accendono l’autunno sul Monte Amiata.
Una storia d’amore che si perpetua fin dall’antichità nelle tradizioni locali e che ancora oggi anima la domenica dopo Pasqua sul Monte Amiata, a Montelaterone.
Una storia che ci racconta come si vive la Pasqua ad Abbadia San Salvatore, sul Monte Amiata. Dalla Giudeata del venerdì alle Merennucce del lunedì.
Un’imponente struttura seminascosta nel verde nel territorio di Seggiano. Si tratta di una potente ed antica Tromba Idroeolica.
Una narrazione a cura di Rossella giuda turistica ed ambientale su Abbadia San Salvatore, borgo del Monte Amiata.
In questo scritto Don Carlo Prezzolini racconta i fondamenti che hanno portato alla fondazione ed allo sviluppo dell’Abbazia del San Salvatore come centro di cultura, pellegrinaggio e spiritualità.
In questo racconto, Adriano ci guida alla scoperta del borgo storico di Arcidosso attraverso i simboli lasciati nel corso dei tempi.