Castello Aldobrandesco di Arcidosso

Centro di origine medievale, Arcidosso si trova ai piedi del Monte Amiata.

Il piccolo borgo storico, nato durante il periodo dell’incastallamento, merita senz’altro la visita. Deve la sua iniziale espansione alla famiglia del Aldobrandeschi (sec. XII) che si occupò della forticaficazione iniziando con la costruzione del noto Castello ancora oggi intatto e visitabile.

La Rocca fu costruita dagli Aldobrandeschi a partire dall’anno 860 su preesistenti costruzioni di epoca longobarda. Passò successivamente nella Contea di Santa Fiora a seguito della spartizione dei beni tra i due rami della famiglia.

Quello del Castello di Arcidosso è il più antico palazzo extraurbano di governo statale in Italia e uno dei più antichi d’Europa; infatti quando fu innalzata la torre maestra, la Rocca possedeva già un palazzo in pietra di due piani che fu sopraelevato di altri due piani con la costruzione delle sue torri e delle due cinte murarie merlate, anch’esse provviste di torri.
Durante il Trecento, il Castello fu obiettivo dei senesi che tentarono più volte l’assedio. Vi riuscirono nel 1331 grazie a Guidoriccio da Fogliano che annesse il territorio di Arcidosso con il suo castello, alla Repubblica di Siena. Risalgono al 1332 gli ultimi interventi medievali all’edificio.
Nel ‘500 infine, con la caduta della Repubblica, il trerritorio fu inglobato nel Granducato di Toscana di cui ne seguì e sorti.

Oggigiorno la Rocca Aldobrandesca di Arcidosso è uno dei castelli medievali meglio conservati ed uno dei pochi completamente accessibili al pubblico.

La visita si configura come un percorso archeologico-artistico alla scoperta dei molti edifici medievali che vi si trovano e dei personaggi storici che li hanno commissionati; al piano secondo è collocata la galleria dedicata al paesaggio medievale dell’Amiata e della Maremma. Altre sezioni illustrano architettura e urbanistica dei centri storici medievali amiatini e della Valle del Fiora e la formazione della contea Aldobrandesca, antenata storica dell’attuale provincia di Grosseto.
Testi in italiano e inglese, percorso per famiglie con bambini in età scolare e accessibilità garantita ai disabili visivi caratterizzano gli allestimenti.

INFORMAZIONI UTILI
PERIODO e DURATA
  • Da Marzo a Maggio e da Settembre a Dicembre, aperto solo su prenotazione. A Giugno e Ottobre aperto il fine settimana. A Luglio e Agosto aperto tutti i giorni.
  • Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
  • La durata della visita è a discrezione dell’ospite purché all’interno degli orari di apertura del Castello
IN EVIDENZA
  • ll biglietto include: Accesso al Castello, alla Sala espositiva del Centro Studi di Davide Lazzaretti, al Museo di Storia Medievale del territorio e visita alla Torre del Castello e all’adiacente MACO (Museo Arte e Cultura Orientale)
  • ll costo del biglietto è di 5 Euro. Sono previste riduzioni per gruppi.
CONSIGLI e INFO
  • Su prenotazione è possibile richiedere la visita guidata del Castello
  • Escursione Monte Labro ai ruderi di David Lazzaretti
CONTATTI
  • info@bookingamiata.com
  • 0564.959010
Lasciati consigliare
Guide e suggerimenti
Vivi la tua!
Monte Amiata
La tua sistemazione
Strutture ricettive
Relax o adrenalina
All'aria aperta

Prenota per le date di tuo interesse