La Festa della Pina di Montelaterone
Una storia d’amore che si perpetua fin dall’antichità nelle tradizioni locali e che ancora oggi anima la domenica dopo Pasqua sul Monte Amiata, a Montelaterone.
Una storia d’amore che si perpetua fin dall’antichità nelle tradizioni locali e che ancora oggi anima la domenica dopo Pasqua sul Monte Amiata, a Montelaterone.
Una storia che ci racconta come si vive la Pasqua ad Abbadia San Salvatore, sul Monte Amiata. Dalla Giudeata del venerdì alle Merennucce del lunedì.
Una serie di attività a prova di bambini/e da fare sul Monte Amiata nelle diverse stagioni dell’anno.
Roberto, guida ambientale del Monte Amiata, racconta l’esperienza di percorrere uno dei suoi tratti preferiti nel bosco.
Raggiungere la Vetta del Monte Amiata è un’esperienza che vale la pena vivere. Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l’Italia Centrale.
Stefano, guida MTB, ci racconta l’esperienza di uscire in bici fuori stagione quando l’inverno lascia il posto al tepore della rinascita. Ci da anche un paio di dritte su come…
Il Monte Amiata, è una delle più belle stazioni sciistiche della Toscana. Al centro delle più note aree toscane come la Val d’Orcia e la Maremma, l’Amiata in veste invernale…
il Monte Amiata offre un territorio particolarmente fertile per la crescita e coltivazione di piante officinali. In questo racconto Antonio Pacini ne risveglia la memoria.
Un’imponente struttura seminascosta nel verde nel territorio di Seggiano. Si tratta di una potente ed antica Tromba Idroeolica.