Le Terme di Bagni San Filippo
Vasche naturali di acqua termale tra i boschi della montagna. Dell’antico vulcano ormai spento, il Monte Amiata, restano ancora oggi molte testimonianze tra cui le numerose sorgenti termali sparse tra le pendici della montagna e le valli circostanti: Bagni San Filippo è la più alta località termale dell’Amiata, alle pendici della montagna.
Cosa le rende uniche
La particolarità del sito è proprio la sua collocazione tra i boschi ad un’altitudine tale da essere fruibile in tutte le stagioni. Grazie al clima fresco e l’aria genuina che si uniscono alle proprietà dell’acqua solfurea, un bagno nelle vasche di Bagni San Filippo rappresenta un autentico momento di benessere e salute anche nelle stagioni più calde.
Accesso alle vasche termali
Per il momento l’accesso alla vasche naturali è libero. Si raggiungono attraverso un sentiero nel bosco che costeggia il Fosso Bianco. Durante la passeggiata, si incontrano diverse vasche naturali o ‘pozze’ più o meno ampie e più o meno caratteristiche. Tra le più note è la Balena Bianca.
La Belana Bianca
Questa vasca termale a cielo aperto prende il suo nome dalle particolare formazioni calcaree che la caratterizzano e che ricordano la bocca di una balena.
Qui scorrono le acque più calde del fosso che sgorgando dalla sorgente poco distante garantiscono una temperatura abbastanza elevata da permettere di fare il bagno anche quando è più freddo.
Benessere e Salute
Tra i contrasti del bianco con i colori del bosco, il fruscio dell’acqua che scorre, il fresco dell’ombra ed il caldo benefico delle acque termali, la balena bianca è il luogo ideale dove rilassarsi e ritrovare il ritmo genuino della natura.