Il Crastatone
Come si celebra la fine del raccolto sul Monte Amiata
Il Crastatone© di Piancastagnaio, organizzato dall’Amministrazione Comunale, le Contrade e la Pro Loco dell’omonimo borgo, è uno degli eventi che caratterizza il nostro territorio durante la stagione autunnale.
Insieme al Palio, questa festa è per Piancastagnaio l’evento più importante dell’anno: un momento di competizione ma anche di unione nel presentare una Festa di tutti e per tutti.
La storia e le origini del nome
Rinomata per essere la festa della castagna più antica del Monte Amiata, nacque nella metà degli anni ’60, per volontà degli abitanti; solitamente si svolge tra la fine di Ottobre e il 1° di Novembre per celebrare la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale.
Il termine Crastatone© deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco, così che non scoppi durante la cottura; da qui prende il nome la “crastata” o caldarrosta.
Come si svolge
Durante questo periodo, le quattro contrade allestiscono il centro storico e cospargono le sue vie con foglie secche, lappa (riccio che contiene le castagne fino alla loro maturazione) e castagne che abbondando sui boschi Amiatini durante questa stagione.
Ogni contrada apre le proprie suggestive cantine e proprie sedi dove vengono serviti i piatti e le specialità tipiche della nostra cucina a base di castagna, il tutto accompagnato da buon vino rosso.
L’odore autunnale che si respira durante i pranzi e le cene viene accompagnato dagli spettacoli itineranti e dalla musica che si può ascoltare nei vicoli e nelle piazzette; ma soprattutto viene rallegrato dalle numerose bancarelle che si trovano lungo le vie del centro storico, dove è possibile degustare diverse tipologie di Castagne, cotte secondo le ricette locali.
I dintorni del centro storico
Sia nel centro storico che appena fuori di esso, presso i Giardini Nasini, inoltre vengono allestite bancarelle di artigianato e prodotti locali dove è possibile comprare un ricordo di questa festa.
Il Castratone© vuole essere un invito che proviene da tempi lontani a fermarsi presso i chiassi medievali di Piancastagnaio (piccole vie e piazzette); una nostalgia che riscopre una festa dai mille ricordi, ma che soprattutto invita a riscoprire quei valori nascosti negli animi e a gustare momenti di gioia interiore
Caratteristiche di questa Festa
E’ la più antica festa d’Autunno sul Monte Amiata
La Festa è gestita dalle 4 Contrade di Piancastagnaio: Borgo, Castello, Coro, Voltaia
E’ l’ultima tra le feste della Castagna in quanto celebra la fine del raccolto