Percorso enogastronomico e culturale tra Maremma e Monte Amiata ispirato dalle Comunità del Cibo
Le Comunità del Cibo, nate con la legge 194/2015, valorizzano la cultura e la biodiversità agroalimentare del territorio, promuovendo pratiche agricole tradizionali e sostenibili.
Grazie alla collaborazione tra le Comunità del Cibo della Maremma, del Monte Amiata e BookingAmiata.com, nasce un percorso turistico che unisce gusto, tradizione e scoperta di luoghi autentici della Toscana.
Giorno 1 – Orbetello e l’Argentario
Il nostro tour inizia da Orbetello, antico porto dello Stato dei Presidi, incastonato tra la laguna e il Monte Argentario. Un luogo ricco di storia e fascino, perfetto punto di partenza per il nostro viaggio tra natura, sapori e tradizioni.
Nel primo pomeriggio raggiungeremo l’Agriturismo Peretti, immerso nel verde, a pochi minuti dalla costa e dal Parco della Maremma. Qui vivremo la genuina ospitalità di campagna, in un ambiente accogliente e autentico.
Pernottamento in struttura inclusa
Nel pomeriggio, potremo approfittare delle e-bike messe a disposizione dall’agriturismo per un tour panoramico tra le dolci colline e le strade bianche della campagna toscana. Un’esperienza rilassante e sostenibile per entrare in contatto con il paesaggio e i suoi ritmi.
Per cena consigliamo il ristorante Luci nel Parco (lucinelparco.it), dove è possibile gustare piatti tipici preparati con i prodotti delle Comunità del Cibo della Maremma.
Giorno 2 – Terra di Maremma
Dopo la colazione, il tour prosegue verso l’entroterra, tra vigneti, oliveti e pascoli.
Tappe principali:
Tappa 1 – Le rovine romaniche di San Bruzio
La prima visita consigliata è al suggestivo Monastero di San Bruzio, risalente all’XI secolo, situato in aperta campagna a circa 2 km da Magliano in Toscana. Tra i resti dell’antica abbazia benedettina si ammirano capitelli finemente scolpiti, con decorazioni di ispirazione franco-lombarda: motivi vegetali, mascheroni, teste di toro e fiori che raccontano l’arte medievale in ogni dettaglio.
Tappa 2 – Magliano in Toscana
A pochi minuti, sorge Magliano in Toscana, incantevole borgo medievale racchiuso da una delle cinte murarie più complete della regione. Un tempo castello degli Aldobrandeschi, oggi il centro storico conserva un fascino intatto: consigliamo una passeggiata tra le sue vie, con visita al Palazzo dei Priori, alla Chiesa di San Martino e alla Pieve di San Giovanni Battista, celebre per gli affreschi di scuola senese e il fonte battesimale del 1439.
Tappa 3 – Le aziende della Comunità del Cibo
La giornata prosegue con la scoperta di alcune aziende locali aderenti alla Comunità del Cibo della Maremma, custodi di biodiversità e tradizione:
MB Agricoltura – Coltivatore custode di zafferano.
Cantina Autumnalia – Custode del vitigno autoctono Pugnitello e dello zafferano.
Bragaglia – Produzioni tipiche locali.
Agriturismo Poggio Sassineri – Fattoria didattica con giardino botanico, dove, su prenotazione, è possibile pranzare immersi nella natura.
Tappa 4 – Relax al Podere Semia e alle Terme di Saturnia
Nel tardo pomeriggio ci dirigiamo verso il Podere Semia, dove pernotteremo. La struttura fa parte dell’azienda agricola Le Macchie Alte e ospita una mandria di vacche maremmane allo stato brado, visibili nei recinti della fattoria.
La vicinanza con Saturnia offre l’occasione perfetta per un bagno termale serale, tra le acque calde e rigeneranti delle celebri terme naturali della zona.
Giorno 3 – Semproniano e le sue aziende
La giornata inizia con una colazione genuina in agriturismo: un paniere personalizzato per ogni ospite con pane, biscotti, confetture e creme spalmabili, tutti prodotti dell’azienda.
Tappa 1 – Semproniano e Podere Tartuchino
Ci dirigiamo verso Semproniano, antica roccaforte degli Aldobrandeschi affacciata sulla valle dell’Albegna.
Alle 11:00 siamo attesi al Podere Tartuchino, nella zona chiamata “Terre di Olivi”. Dopo un piccolo ristoro, i nostri ospiti ci guideranno alla scoperta del frutteto, dei “figli dell’Olivone” (un olivo monumentale distrutto da un incendio), del laboratorio di confetture artigianali con frutti antichi, e dell’oliveto panoramico. La visita si conclude con un rilassante pic-nic tra gli ulivi.
Tappa 2 – Castell’Azzara e i biscotti della tradizione
Nel pomeriggio ci spostiamo a Castell’Azzara per visitare la Cooperativa di Comunità, che valorizza prodotti tipici locali (PAT). Qui Giada e Serena ci guideranno in un laboratorio pratico per imparare a preparare i biscotti tradizionali: Topi, biscotti al tartufo e Genovesi.
Tappa 3 – Abbadia San Salvatore e relax
Proseguiamo verso Abbadia San Salvatore, con visita all’Abbazia e al centro storico medievale.
Pernottamento al Piccolo Hotel Aurora, dove, su prenotazione, è possibile concludere la giornata con un percorso benessere nella spa.
Giorno 4 – Abbadia san Salvatore, le magie del vulcano delle Toscana
Dopo la colazione vi attendono due visite imperdibili:
-
Museo della Miniera, che racconta la storia dell’estrazione del cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio, e il suo impatto sociale nell’area dell’Amiata.
-
Abbazia di San Salvatore, fondata nell’VIII secolo, con la splendida cripta e il museo che ospita la preziosa “Bibbia Amiatina”.
Per il pranzo, tappa a Horto Sapiens, shop di prodotti tipici di alta qualità, dove si possono gustare taglieri, dessert e approfondire la conoscenza dei vini locali grazie a Giacomo, produttore di miele.
Nel pomeriggio, visita all’allevamento “Gli Irti Colli”, per scoprire la vita delle capre dell’Amiata, passeggiare tra i pascoli e provare l’esperienza della mungitura.
Pernottamento al Piccolo Hotel Aurora.
Giorno 5 – Le Pianore Agricoltura Biologicoa
Dopo la colazione, ci attende la visita alla Vetta del Monte Amiata, punto culminante del nostro viaggio, con panorami mozzafiato.
Proseguiremo poi verso l’azienda vitivinicola Le Pianore a Monticello Amiata, dove si pratica agricoltura biodinamica. La visita include la cantina e il vigneto, per scoprire i segreti di questa produzione d’eccellenza.
Particolare interesse suscita anche l’allevamento del miccio amiatino, una razza autoctona di asino tipica della zona.
Da qui inizieremo il rientro.
- 4 notti in hotel in camera e colazione
- Visita azienda agricola Tartuchino con pic nic
- Esperienza Cooperativa di comunità a Castell’Azzara
- Esperienza ad azienda Agricola Gli Irti Colli
- Visita con degustazione azienda agricola Le pianore
- Tutto quello che non è indicato in incluso
- Extra e bevande
- Assicurazione
- Tassa di Soggiorno
Prenota pacchetto
Contattaci per ricevere una proposta di preventivo personalizzata
L’offerta è valida tutto l’anno