A Piedi tra Boschi e Borghi dell’Amiata

Soggorno trekking per chi ama camminare all’aria aperta e al contempo scoprire la storia e la cultura che rendono unico il Monte Amiata.

Quello proposto è un itinerario studiato per coloro che amano passeggiare tra la natura ed allo stesso tempo apprezzare gli aspetti storico-culturali che il luogo ha da offrire; un soggiorno di 2 notti strutturato su 3 percorsi medio-facili intorno all’Amiata, ideale per chi vuole evadere qualche giorno dallo stress della quotidianità e ritrovare un po’ di calma.

PROGRAMMA

Giorno 1 – Le miniere di Abbadia San Salvatore

Arrivo nel primo pomeriggio in uno dei nostri hotel sul Monte Amiata e cocktail di benvenuto.

Dopo una breve pausa, partiremo per l’escursione lungo il “Sentiero della Miniera”, un itinerario affascinante di circa 4,3 km. Il sentiero inizia dal Museo Minerario e si snoda attraverso i suggestivi resti dell’antica miniera, salendo fino a quota 1000 metri, per poi immergersi nei boschi secolari del Monte Amiata e ridiscendere dolcemente verso il paese. Un’esperienza a contatto con la natura e la memoria storica del luogo.

Al termine della passeggiata, entreremo nel cuore del Parco Museo Minerario, un percorso emozionante articolato in tre sezioni: multimediale, documentale e sotterranea. Il momento più emozionante sarà l’ingresso in galleria a bordo di un trenino, accompagnati da un ex minatore che ci guiderà attraverso i racconti e i suoni autentici della vita in miniera.

A concludere la giornata, il rientro in hotel e una cena speciale a base di prodotti tipici del territorio. Il nostro chef vi guiderà in un viaggio gastronomico tra piatti tradizionali dell’Amiata, sapientemente abbinati ai migliori vini locali, per un’esperienza sensoriale che unisce gusto e identità.

Giorno 2 – Vetta Amiata e il borgo di Santa Fiora

La giornata inizierà con un’escursione tra i boschi del Monte Amiata per raggiungere la Vetta della montagna.

In Vetta Amiata di notevole interesse storico ci sono la Croce in ferro, alta  22 metri, costruita nel  1910, molto amata dalla popolazione locale e la Madonna degli Scouts. Potremo ammirare inoltre le ampie viste sulle valli circostanti: nelle giornate chiare sarà possibile vedere il lago di Bolsena, il lago Trasimeno, le isole dell’arcipelago toscano, le valli della Maremma con le Colline Metallifere, le colline del Chianti e oltre.
Una sosta in una delle tante baite per un caffè prima di riprendere il sentiero di ritorno. Pranzo a base di prodotti locali.

A seguire ci sposteremo verso Santa Fiora per un trekking urbano nel pittoresco centro storico di origine medioevale. Chiuderemo il tour con un bicchiere in una vineria, il caratteristico locale dove gli abitanti del luogo si trovano per passare del tempo in compagnia.

A seguire, rientro in albergo e cena.

Giorno 3 – Le Terme di San Filippo e Partenza

Dopo colazione, check-out e partenza per Bagni San Filippo, un piccolo borgo sulle pendici del Monte Amiata noto per le vasche naturali di acqua solfurea particolarmente indicate per la cura delle malattie dell’apparato respiratorio, della pelle, per quelle osteo-articolari.

Il loro impiego risale a tempi remoti, forse ad epoca romana, anche se la presenza di terme è documentata solo a partire dal XIV secolo. Qui intraprenderemo una piacevole passeggiata nel bosco per arrivare alle cascate di “Fosso Bianco” con le caratteristiche incrostazioni calcaree che, per la loro forma bizzarra, prendono il nome di Balena Bianca. Possibilità di fare il bagno nelle acqua termali.

Pranzo in un ristorante tipico. Dopo pranzo, rientro ai luoghi di origine.

Prenota il Pacchetto

PRENOTA ORA

Prezzo

Offerte per i gruppi. Disponibile tutto l’anno.

Contattaci

PhotoGallery

Prenota pacchetto


Riduzioni per gruppi a partire da 6 persone.

L’offerta è valida tutto l’anno.

Modalità di prenotazione
Contattaci via email a info@bookingamiata.com