Monte Amiata, oggi vulcano preservato della Toscana, un tempo la Montagna Sacra degli Etruschi.
Tra la Montagna e le sue Terre circostanti c’è da sempre un complesso legame, non solo di natura geografica, ma anche di carattere storico e sociale che affonda le sue radici nell’antichità. Un’attrazione quasi magica tra le valli limitrofi e le risorse che il grande vulcano alimenta con il suo calore. Un’energia mistica che lascia la zona e le popolazioni che la vivono in uno stato di dipendenza verso questo Monte e le risorse che esso ha da offrire.
Gli Etruschi chiamavano Mons Tuniatus la montagna amiatina, mettendo con ciò in evidenza una chiara designazione sacrale: Tinia, o Tunia, era infatti la massima divinità etrusca, ed era assai consueta un’attribuzione devozionale alle sommità delle montagne, che dovevano apparire come ipotetica residenza degli dei oggetto del culto: una Montagna Sacra.
Le somme altezze rappresentate dalla vetta dell’Amiata e dal suo montuoso paesaggio hanno sempre rappresentato luoghi privilegiati di culto e sedi di divinità, per la sacralità dei boschi, la vicinanza alla sfera celeste dei picchi elevati e spesso innevati, le molte sorgenti d’acqua che da li scaturiscono, come il Fiora, per dar vita a corsi d’acqua navigabili e produttivi, il calore del vulcano che ancora oggi vive sotto la montagna.
Ecco allora che vi proponiamo un viaggio a piedi attraverso queste terre mistiche, alla scoperta delle risorse delle montagna dal bosco, ai minerali, alle acque affinché possiate percepire la spiritualità e la sacralità di questi luoghi antichi.
Giorno 1 – La Montagna Sacra
Arrivo in Hotel, sistemazione in camera e cocktail di benvenuto.
Passeggiata guidata verso la Vetta della Montagna Sacra. E’ certamente un’esperienza da non perdere per connettersi con la Natura e percepire la Sacralità di questa Montagna solitaria.
A seguire, rientro e Cena.
Giorno 2 – Riti Sacri e Rosso Cinabro
Escursione guidata attraverso il bosco per giungere ad Abbadia San Salvatore.
Seguirà la visita all’omonima Abbazia ed alla sua suggestiva cripta sotterranea che recenti ritrovamenti di caratteristici materiali di epoca etrusca, mettono in evidenza come il luogo fosse oggetto di rituali già in epoche antiche.
A seguire il pranzo tipico.
Dopo pranzo, visita guidata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore ed accesso in galleria con un trenino d’epoca. Il Parco è ciò che resta della grande rivoluzione industriale che il Monte Amiata visse nella seconda metà dell’800 quando divenne uno dei centri più noti d’Europa per la produzione di mercurio. Tuttavia l’escavazione del cinabro (da cui il mercurio è estratto) nel Monte Amiata risale a tempi antichissimi: sappiamo che gli Etruschi utilizzarono il cinabro amiatino come terra colorante in pittura.
Dopo la visita, rientro in Hotel con taxi e cena.
A seguire, rientro in Hotel con taxi/bus e cena.
Giorno 3 – La Montagna delle Acque
Sono decine le storie che sull’Amiata raccontano ancora oggi di acqua e di fonti; tutte queste storie ci raccontano che l’Amiata è la montagna dell’acqua per eccellenza. Il Monte vulcanico infatti ha sempre avuto la caratteristica di avere una enorme presenza di polle e di fonti di acqua pura e soprattutto potabile.
Escursione guidata verso il pittoresco borgo di Santa Fiora. Non mancheranno durante la strada punti di interesse storico.
Arrivati a Santa Fiora visite guidata del borgo storico, con la Peschiera che raccoglie le acque del Fiora e l’annessa Chiesa della Madonna delle Nevi con il pavimento trasparente sotto cui scorre il fiume.
A seguire pranzo in un piccolo ristorante tipico e partenza.
- 2 Notti in mezza pensione in uno dei nostri Hotel sul Monte Amiata con cena a base di prodotti tipici e bevande locali (incluse acqua e ¼ di vino)
- Pick-up dalla stazione di Chiusi Chianciano Terme all’Hotel e ritorno
- Pick-up ad Abbadia San Salvatore per il rientro in hotel (giorno2)
- 3 HD Guida Ambientale Escursionista
- 2 pranzi in ristoranti tipici
- Welcome cocktail;
- Tutte le visite guidate menzionate nel programma ed ingressi a musei e parchi
Prenota il Pacchetto
PRENOTA ORAPrezzo
L’intero pacchetto ha un costo di 639 euro a persona per due persone.
Offerte per i gruppi a partire da 3 persone.
Contattaci
PhotoGallery
Prenota pacchetto
Il pacchetto ha un costo di 639 euro a persona in camera doppia per 2 persone.
Riduzioni per gruppi a partire da 3 persone.
Tassa di soggiorno non compresa. Da pagare al check-out in struttura.
L’offerta è valida tutto l’anno.