In occasione del Crastatone di Piancastagnaio
Vivi l’autunno sull’Amiata con un soggiorno di due notti durante il Crastatone di Piancastagnaio, la più antica festa della castagna. Un evento ricco di sapori, tradizioni e folklore che celebra la fine del raccolto tra caldarroste, stand gastronomici, musica e atmosfera medievale.
Il Monte Amiata in questo periodo si anima con numerose feste nei borghi: ognuna unica, autentica e legata ai frutti della terra.
Su richiesta, possiamo organizzare esperienze simili anche in occasione delle altre feste autunnali del territorio. Contattaci per un pacchetto personalizzato!
Giorno 1 – Arrivo
Gli ospiti arriveranno in albergo nel tardo pomeriggio.
Una volta preso possesso della camera, saranno ricevuti dall’accompagnatore per un cocktail di benvenuto durante il quale sarà presentato il programma.
La cena servita sarà a base di piatti e vini del territorio.
Giorno 2 – Abbadia San Salvatore e il Castratone a Piancastagnaio
Al mattino dopo colazione raggiungeremo il borgo di Abbadia San Salvatore.
Una passeggiata tra le case medioevali ci condurrà fino alla nota Abbazia con la suggestiva sotterranea cripta dell’VIII sec. Seguirà una visita al Parco Museo Minerario ed un giro in galleria con il trenino del minatore.
Il pranzo sarà presso un ristorante caratteristico della zona.
Nel pomeriggio ci trasferiremo a Piancastagnaio. Dopo la visita alla Rocca Aldobrandesca ci addentreremo lungo le vie del paese tra stand gastronomici, di banchetti con caldarroste ed esposizioni di oggetti storici per celebrare la fine del raccolto della castagna.
Il rientro in albergo sarà per la cena.
Giorno 3 – I prodotti da forno a base di castagne
Dopo la colazione, partenza per un’affascinante visita a un antico seccatoio tradizionale, situato lungo la suggestiva “Strada della Castagna”. Qui avrete la possibilità di partecipare in prima persona alla raccolta delle castagne, vivendo un’esperienza autentica immersi nei colori e nei profumi del bosco autunnale.
La Castagna del Monte Amiata IGP, oggi riconosciuta a livello europeo, è stata per secoli la base dell’alimentazione locale. Il seccatoio rappresenta ancora oggi un’importante testimonianza delle tecniche di lavorazione tradizionali, tramandate di generazione in generazione.
A seguire, ci sposteremo per la visita del borgo di Castel del Piano, con le sue suggestive cantine medievali scavate nella roccia, simbolo della storia rurale del paese.
La giornata proseguirà con una tappa golosa al Biscottificio Corsini, dove sarà possibile degustare dolci tipici a base di farina di castagne, come i celebri biscotti artigianali e la Polentina, un dessert amiatino semplice e genuino, ricco di storia e sapore.
A seguire, pranzo in un ristorante tipico. Dopo pranzo, rientro ai luoghi di origine.
Giorno 4 – Partenza
Dopo colazione, check-out e partenza.
Prenota pacchetto
L’offerta è valida nei giorni del Crastratone (fine Ottobre-inizio Novembre)