Amiata tra Cantine e Prodotti Tipici

Un viaggio tra cantine e prodotti tipici toscani, alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del nostro territorio.

Durante questo soggiorno cercheremo di presentare le sfaccettature enogastronomiche dell’Amiata e del territorio circostante. Visiteremo numerose aziende agricole per degustare vini noti come Brunello di Montalcino, Montecucco, Morellino di Scansano ed i prodotti tipici locali, oltre a vivere esperienze e tradizioni nei piccoli borghi storici. Una proposta all’insegna del buon vivere toscano, studiata per chi ama la tavola e la cucina semplice ma curata, fatta di ingredienti che prendono vita nella nostra terra.

PROGRAMMA

Giorno 1 – Arrivo

Arrivo in Hotel e sistemazione in camera.
Dopo un momento di riposo ed un cocktail di benvenuto, ci attenderà il ritiro delle bici con verifica e piccola spiegazione sull’utilizzo.
A seguire, rientro in Hotel e cena a base di prodotti del territorio e vino locali.

Giorno 2 – Tour del Montecucco

Cominceremo con una visita al borgo medievale di Arcidosso e del suo castello degli Aldobrandeschi. Visiteremo poi il Museo di Arte e Cultura Orientale.

A seguire ci sposteremo verso un frantoio per una degustazione di olio exra vergine di oliva locale e scoprire le particolarità che differenziano l’Olivastra seggianese, cultivar autoctona, dalle altre cultivar toscane.

Il pranzo sarà presso il ristorante della fattoria. Nel primo pomeriggio ci addentreremo nel territorio di produzione del Montecucco dove visiteremo un’azienda agricola, tra le più interessanti della zona, con una barriccaia ricavata in una cantina del ’400.

Rientro in albergo e cena a base di prodotti tipici.

Giorno 3 – Abbadia San Salvatore e le Terme di San Filippo

Oggi la giornata sarà dedicata alla scoperta culturale del territorio.

Inizieremo con la visita al borgo storico di Abbadia San Salvatore, il più antico insediamento dell’Amiata. Qui esploreremo l’imponente Abbazia di San Salvatore, conosciuta anche semplicemente come “il Monastero” dagli abitanti del luogo. Si tratta di uno splendido esempio di architettura romanica dell’VIII secolo, al cui interno si trova una suggestiva cripta sotterranea, considerata il cuore originario dell’edificio e avvolta da un fascino millenario.

Proseguiremo con una piacevole passeggiata tra le vie del centro medievale, tra scorci pittoreschi e testimonianze storiche, fino a raggiungere un locale selezionato nel cuore del borgo dove ci fermeremo per un light lunch a base di prodotti tipici, in un punto segnalato dalla rete Slow Food.

Nel pomeriggio, ci sposteremo alle terme libere di San Filippo, per ammirare la straordinaria cascata della Balena Bianca, una formazione calcarea naturale di grande impatto visivo. Chi vorrà potrà concedersi un bagno rigenerante nelle calde acque termali che sgorgano tra il verde del bosco.

Al termine, rientro in albergo e cena.

Giorno 4 – Seggiano e il Giardino di Daniel Spoerri

La giornata inizierà con la visita del suggestivo borgo medievale di Seggiano, arroccato su un pendio panoramico immerso tra gli ulivi secolari che dominano la valle sottostante e guardano verso la vetta dell’Amiata.

Dopo una breve sosta alla Chiesa della Carità, simbolo di devozione e arte locale, ci sposteremo presso un allevamento di cinta senese, dove scopriremo tutti i segreti di questa antica e pregiata razza suina, simbolo dell’eccellenza toscana.

A seguire, visiteremo il celebre Giardino di Daniel Spoerri, un affascinante parco di arte contemporanea che si estende per 16 ettari tra boschi e radure, ospitando oltre 100 installazioni di artisti internazionali. Un percorso immersivo tra natura e creatività, in un contesto davvero unico.

Per pranzo ci fermeremo in un ristorante tipico, dove potremo gustare i sapori autentici del territorio.

Nel tardo pomeriggio rientro in albergo e, dopo un momento di relax, concluderemo la giornata con una cena dedicata ai piatti tradizionali dell’Amiata, accompagnati da una selezione di vini locali.

Giorno 5 – Santa Fiora, perla del Monte Amiata

La giornata inizierà con la visita al suggestivo centro tibetano di Merigar, immerso nella quiete delle colline amiatine. Qui avremo modo di scoprire l’atmosfera spirituale del luogo, ammirando il Gompa (il tempio) e gli affascinanti Stupa, simboli di pace e saggezza secondo la tradizione buddhista tibetana.

Dopo un breve trasferimento, raggiungeremo Santa Fiora, uno dei borghi più caratteristici e affascinanti del Monte Amiata. Antico feudo degli Aldobrandeschi e successivamente degli Sforza, il paese conserva un patrimonio storico e artistico di grande valore. Visiteremo il centro storico, la Pieve delle Sante Flora e Lucilla, impreziosita dalle ceramiche robbiane, e il romantico Parco della Peschiera, un angolo di natura nel cuore del borgo.

A seguire, ci attende un pranzo in un ristorante tipico, dove assaporeremo piatti tradizionali preparati con prodotti locali.

Nel pomeriggio ci avventureremo alla scoperta delle sorgenti del fiume Fiora, un luogo straordinario dove, percorrendo una galleria di circa 600 metri scavata nella montagna, si giunge a una grotta suggestiva da cui l’acqua sgorga direttamente dalla roccia.

Rientro in albergo e cena.

Giorno 6 – Montalcino, la città del vino

Una giornata tra vino, arte e paesaggi mozzafiato: alla scoperta di Montalcino

La giornata sarà interamente dedicata al celebre borgo di Montalcino, culla del Brunello e gioiello della Val d’Orcia.

La nostra prima tappa sarà al Castello di Poggio alle Mura, sede della prestigiosa azienda Castello Banfi. Qui visiteremo le imponenti cantine e l’elegante enoteca, con annesso il Museo del Vetro, per un viaggio affascinante nella tradizione vinicola e nella storia del vetro decorativo.

Proseguiremo poi verso Montalcino, borgo di origine medievale che domina le colline circostanti. Passeggiando tra le sue vie lastricate e salendo fino alla Rocca, potremo godere di una vista spettacolare sulla Val d’Orcia, patrimonio UNESCO.

Per pranzo ci attende un’accogliente osteria locale, dove gusteremo i piatti tipici della tradizione accompagnati da una selezione di vini di Montalcino, tra cui ovviamente il celebre Brunello.

Nel pomeriggio ci sposteremo verso l’Abbazia di Sant’Antimo, antichissimo monastero benedettino immerso tra uliveti e colline. Realizzata in marmo chiaro, la chiesa è un perfetto esempio di architettura romanica e un luogo dal fascino mistico, capace di regalare un senso di pace e contemplazione.

Al termine della visita, rientro in albergo e cena.

Giorno 7 – I formaggi dell’Amiata e il Morellino di Scansano

La giornata inizierà con la visita a un rinomato caseificio locale, celebre per la produzione di pecorini toscani premiati a livello internazionale. Scopriremo i segreti dell’arte casearia e avremo modo di degustare alcune delle eccellenze del territorio, frutto di tradizione e passione.

Proseguiremo poi verso il suggestivo borgo di Roccalbegna, incastonato tra le gole del fiume Albegna e sovrastato da uno spettacolare sperone roccioso. Passeggiando tra le sue vie, visiteremo la splendida Chiesa di San Pietro, che custodisce un prezioso trittico di Ambrogio Lorenzetti, raro esempio di arte senese in un contesto montano.

La tappa successiva sarà dedicata alla visita di una delle più prestigiose cantine della zona. Dopo una passeggiata tra le botti e i profumi del vino in affinamento, ci attende un pranzo nella veranda panoramica dell’azienda, accompagnato dai vini di produzione propria, per un’esperienza enogastronomica autentica e memorabile.

Il rientro in albergo è previsto nel tardo pomeriggio.
Dopo cena, per concludere in allegria il soggiorno, sarà possibile organizzare una festa da ballo per salutare gli ospiti in un’atmosfera di musica e convivialità.

Giorno 8 – Partenza

Dopo colazione, check-out e partenza.

Prenota il Pacchetto

PRENOTA ORA

Prezzo

Offerte per i gruppi.

Contattaci

PhotoGallery

Prenota pacchetto


L’offerta è valida tutto l’anno. A seconda della stagione potrebbero variare le attività.

Modalità di prenotazione
Contattaci via email a info@bookingamiata.com

Lasciati consigliare
Guide e suggerimenti
Vivi la tua!
Monte Amiata
La tua sistemazione
Strutture ricettive
Relax o adrenalina
All'aria aperta

Prenota per le date di tuo interesse