Trekking sulla Montagna Sacra degli Etruschi

Siamo felici di accogliervi in questo trekking che vi condurrà alla scoperta del Monte Amiata, una montagna ricoperta dalla più grande “faggeta” d’ Europa che si estende tra la Maremma e la Val d’Orcia, un luogo ricco di panorami mozzafiato, storia millenaria e un legame profondo con la natura. Sin dall’antichità, il Monte Amiata è stato un sito sacro per gli Etruschi, che lo veneravano come un punto di riferimento spirituale.

L’itinerario si snoda tra sentieri immersi nei boschi, borghi medievali e antichi castagni. Scopriremo Arcidosso, con il suo castello aldobrandesco e i vicoli di pietra, e Seggiano, famoso per i suoi oliveti e il Giardino di Daniel Spoerri, un museo a cielo aperto.

La salita alla vetta del Monte Amiata, con la maestosa Croce a 1.738 metri, offre uno dei panorami più spettacolari della Toscana, che spazia dalla Val d’Orcia fino ai laghi di Bolsena e Trasimeno.

Questo trekking è un’esperienza unica che unisce natura, cultura e spiritualità, per chi desidera riconnettersi con la terra e con sé stesso, passo dopo passo.

Preparate scarponi e curiosità: l’Amiata vi aspetta.

PROGRAMMA

Giorno 1 – Sulla Vetta della Montagna Sacra

Arrivo in hotel, sistemazione in camera e cocktail di benvenuto.

Nel pomeriggio, partenza per una passeggiata guidata verso la vetta del Monte Amiata, la Montagna Sacra, custode di silenzi antichi e di una natura intensa e autentica.
Il cammino si snoda tra boschi di faggio e castagno, avvolti dal profumo del sottobosco e dai suoni discreti del vento tra gli alberi.
Raggiungeremo la Croce monumentale, a 1.738 metri di altitudine: un luogo simbolico e suggestivo, da cui lo sguardo si apre su un orizzonte vastissimo, che spazia dalla Val d’Orcia alla Maremma, fino al mare nelle giornate più limpide.

È un’esperienza profonda, quasi mistica, che permette di entrare in sintonia con l’essenza più intima di questa montagna solitaria e potente, percependone la sacralità e l’energia.

A seguire, rientro in hotel e cena conviviale, con sapori tipici della tradizione amiatina.

Giorno 2 – Arcidosso: tra storia, cultura e natura

In questa giornata sarete accompagnati in un suggestivo trekking attraverso i boschi del Monte Amiata, lungo sentieri ombreggiati e ricchi di fascino, fino a raggiungere Arcidosso, uno dei borghi storici più caratteristici e meglio conservati della zona.
Adagiato tra le colline e circondato da castagneti secolari, Arcidosso è dominato dal maestoso Castello Aldobrandesco, simbolo del potere medievale e custode di storie affascinanti.

Se richiesta, una guida locale vi condurrà alla scoperta del centro storico e del castello, dove potrete salire fino alla torre e godere di una vista panoramica mozzafiato sulla vallata e sui paesaggi circostanti.

A seguire, light lunch in una locanda tipica del borgo, con degustazione di prodotti locali.

Nel primo pomeriggio, visita al Polo Culturale di Arcidosso, un autentico scrigno di memoria e identità amiatina.

Dopo la visita rientro in Hotel con taxi e cena.

Giorno 3 – Seggiano: arte, natura e sapori tra gli ulivi

In mattinata, dopo il check-out dall’hotel, partenza per un emozionante trekking guidato attraverso i paesaggi incontaminati del Monte Amiata.
Il percorso ad anello si snoda tra boschi secolari, antichi oliveti e panorami mozzafiato, portandoci fino al pittoresco paese di Seggiano. Durante l’escursione, avremo l’opportunità di ammirare le splendide vedute sulla Val d’Orcia e sulla campagna toscana, immergendoci in un paesaggio che racconta la storia millenaria di questa terra. Il trekking ci guiderà anche alla scoperta dell’“Olivastra Seggianese”, una varietà di oliva autoctona, simbolo della biodiversità agricola locale.

Al termine dell’escursione, arriveremo al Giardino di Daniel Spoerri, un affascinante museo a cielo aperto dove arte contemporanea e natura si fondono in perfetta armonia. Oltre 100 opere d’arte sono disseminate nel parco, integrandosi magnificamente nel paesaggio circostante e creando un affascinante dialogo tra scultura e natura, tra silenzio e suggestione.

Pranzo all’interno del Giardino, in un’atmosfera unica e suggestiva.

Nel pomeriggio, tempo libero per esplorare il Giardino. Avrete la possibilità di passeggiare tra le opere, immergendovi nell’atmosfera surreale e affascinante del parco.

A fine visita, rientro ai luoghi di origine.

Prenota il Pacchetto

PRENOTA ORA

Prezzo

Offerte per i gruppi. Valido in ogni stagione

Contattaci

PhotoGallery

Modalità di prenotazione
Contattaci via email a info@bookingamiata.com