On bike sul Monte Amiata

In bicicletta alla scoperta del vulcano sconosciuto della Toscana
Periodo: primavera – autunno

Un territorio sconosciuto, affascinate e coinvolgente come nessun altro, Il Monte Amiata. E’ un antico e misterioso vulcano, la montagna sacra degli etruschi. Si attraversano paesaggi estremamente vari. Dai mille metri fin sulla vetta uno spettacolare bosco di faggi. Sotto i mille metri uno dei più grandi castagneti d’Itaia che da vita ad una produzione di castagne di altissimo livello.
Più in basso ecco i bellissimi borghi medioevali che si affacciano sulle valli ricche di vigneti ed oliveti. Poco lontano, raggiunti da strade affascinanti, la Val D’Orcia e la Maremma degli Etruschi.

Nella parte alta l’Amiata bike resort uno dei centri down hill più importanti d’Italia.

Da qui centinaia di km di sentieri con percorsi di tutte le difficoltà. Un paradiso per gli appassionati di bicicletta.

In questo articolo ti proponiamo tre tour ideali da fare in primavera o autunno, pensati per esplorare il Monte Amiata in sella a un’e-bike. Potrai costruire e prenotare il soggiorno più adatto alle tue esigenze direttamente online, seguendo le nostre indicazioni.

Durante la prenotazione, dopo aver scelto l’hotel in cui pernottare, potrai personalizzare il tuo tour aggiungendo attività, esperienze e servizi extra lungo il percorso.

Queste sono alcune idee di tour ma potete costruirne tantissimi sulla mappa del monte Amiata, anche geolocalizzati.

ECCO I NOSTRI TOUR

L’attacco dei percorsi può essere raggiunto dai vari alberghi in punti diversi abbastanza agevolmente.

Tour 1 – Anello Abbadia San Salvatore – 25 km; Facile

Questo itinerario affascinante si snoda tra i suggestivi boschi di faggio del Monte Amiata, offrendo un’esperienza immersiva nella natura, arricchita da tappe culturali e gastronomiche.

Il percorso attraversa Abbadia San Salvatore, dove è possibile visitare il Museo Minerario, l’Abbazia dell’VIII secolo con la sua splendida cripta, e il caratteristico borgo medievale.

Dalla zona urbana si entra nel cuore del bosco, tra castagneti secolari e le nuove piantagioni di Amiata Bio, che qui coltiva vigneti di alta quota, un progetto innovativo e sostenibile.

Lungo il tragitto si incontrano luoghi di grande interesse naturalistico come le sorgenti di alta quota Fonte delle Monache e Fonte Capo Vetra, e si raggiunge il Prato delle Macinaie, da cui si gode di una vista privilegiata sulla vetta del Monte Amiata.

È un percorso sorprendente in ogni stagione: in estate, regala il fresco e l’intensità del verde; in autunno, esplode nei toni caldi del foliage; in primavera, si arricchisce con la fioritura spontanea (ben 44 varietà di orchidee!); nei mesi di novembre e marzo, il fascino del bosco spoglio offre un’atmosfera unica.

Per rendere l’esperienza ancora più completa, puoi prenotare attività e soste lungo il percorso direttamente online. Ecco alcune proposte:

  • Degustazione di vini e prodotti tipici da Horto Sapiens

  • Percorso benessere presso la Spa del Piccolo Hotel Aurora

  • Pranzo tipico presso il Ristorante Il Cantinone o Le Macinaie

  • Visita guidata alla coltivazione di frutti antichi presso La Rosa Amiatina

Clicca qui per scaricare la traccia GPX del tour

SCARICA TRACCIA GPX
Amiata on bike - Tour 1

Tour 2 – Anello Santa Fiora – 28 km; Facile

Questo itinerario si sviluppa tra castagneti e faggete, toccando alcuni dei luoghi più iconici del Monte Amiata e offrendo un perfetto equilibrio tra natura, storia e cultura.

Il percorso include una tappa a Santa Fiora, uno dei Borghi più Belli d’Italia, antica capitale della contea degli Aldobrandeschi, potente famiglia nobiliare del Medioevo toscano. Il borgo merita una visita approfondita, con la Pieve delle Sante Flora e Lucilla, che ospita una collezione di ceramiche attribuite ad Andrea della Robbia, la suggestiva Chiesa della Madonna delle Nevi con il pavimento in vetro da cui sgorga la sorgente del fiume Fiora, e il Parco della Peschiera, un tempo riserva di caccia dei Conti Sforza e oggi giardino botanico.

Da Santa Fiora, è possibile prolungare il tour con una deviazione di circa 10 km per visitare:

  • la Centrale Geotermica Bagnore 4, per scoprire come l’energia geotermica viene prodotta dal cuore del vulcano,

  • il Centro Tibetano di Merigar, una delle comunità tibetane più importanti d’Europa, con il suo Gompa, gli Stupa e la biblioteca,

  • il Parco Faunistico del Monte Amiata, ispirato ai Wild Park tedeschi, dove in ampi spazi naturali vivono diverse specie animali, tra cui il lupo.

Il percorso prosegue verso Arcidosso, altro splendido borgo medievale, dove si possono visitare:

  • il Castello Aldobrandesco, sede di mostre ed eventi culturali,

  • il MACO – Museo di Arte e Cultura Orientale,

  • il suggestivo centro storico medievale.

Da Arcidosso inizia la salita verso il cuore del Monte Amiata, attraversando alcuni dei castagneti più importanti della zona, colture storiche che da secoli rappresentano un’eccellenza locale. La Castagna Dop Monte Amiata è oggi un prodotto molto apprezzato e ricercato.

Proseguendo in quota, si entra nuovamente nella faggeta, ambiente tipico dell’Amiata oltre i 1.000 metri.

Per arricchire l’esperienza, puoi prenotare online visite e attività lungo il percorso, tra cui:

  • Visita guidata del borgo di Santa Fiora

  • Ingresso al Castello Aldobrandesco e al MACO di Arcidosso

  • Visita con aperitivo in un castagneto storico del Monte Amiata

Clicca qui per scaricare la traccia GPX del tour

SCARICA TRACCIA GPX

Tour 3 – Anello Seggiano – 32 km; Medio

La visita a Seggiano è un’altra di quelle che si ricorda a lungo per la sua unicità.

Qui infatti è possibile vivere l’esperienza di Radici Intelligenti: su un antica cisterna del 500 è stato piantato un olivo con le radici sospese in aria; l’olivo sollecitato in vari modi, risponde inviando ad un computer dei segnali che poi vengono tramutati in musica.
E’ un interessante progetto dell’università di Pisa sulla vita e comunicazione delle piante.
Diego, la nostra guida ci condurrà anche alla visita di molti aspetti medioevali del borgo e del frantoio ipogeo Ceccherini. Si tratta di un frantoio di fine 800 che si trova all’interno del borgo medievale dove è possibile vedere soluzioni tecnologiche all’opera.

Fuori percorso è possibile visitare la cantina vitivinicola di Podere Montale facendo circa altri 10 km vocata alla produzione di Montecucco.

Da Seggiano, la salita verso montagna è particolarmente suggestiva perché puntellata da scorci e spettacolari viste sulla Val D’Orcia e sulla Maremma.

Salendo il percorso passa per il borgo di Vivo d’Orcia, famoso per le sue sorgenti visitabili assieme all’Eremo dell’Ermicciolo, atraversa Loc Il Cantore per tornare ad immergersi nella faggeta più fitta.

Puoi prenotare online:

  • Visita a Radici intelligenti
  • Visita con degustazione a Podere Montale
  • Visita alle Sorgenti del Vivo

Clicca per scaricare la traccia gpx del tour

SCARICA TRACCIA GPX
MAGGIORI INFORMAZIONI
PRENOTA

Prima scegli l’hotel e la camera tra quelli che ti proponiamo:

    • Piccolo hotel Aurora
    • Hotel Cantore
    • Albergo Le Macinaie

Poi, se vuoi, prenota i servizi aggiuntivi per completare il soggiorno.

    • Noleggio bici
    • Guida
    • Altri servizi a seconda del tour o dei tour che sceglierai di percorrere

Periodo

Il soggiorno può avere la durata che più desideri, a seconda delle tue esigenze
Disponibile in Primavera e Autunno 2023

Prenota il pacchetto

PRENOTA ORA

Contattaci

PhotoGallery

Nel prezzo non è incluso:

  • Tassa di soggiorno dove richiesta.
  • Ciò che non è specificato alla quota comprende
  • Assicurazioni
  • Bevande extra

Termini di Pagamento e Policy di Cancellazione

Al momento della prenotazione sarà addebitato l’importo relativo ai soli servizi da te scelti. Tale importo è non rimborsabile.

Il pagamento del soggiorno avviene direttamente alla struttura e secondo le policy dell’Hotel scelto. Tale importo potrebbe non essere rimborsabile; vedi i termini descritti in fase di pagamento.

Prenota pacchetto


 Scegli tu quante notti vuoi soggiornare e costruisci la tua vacanza in 
Primavera – Autunno

Prima prenota l’hotel che preferisci tra quelli proposti.
Poi non dimenticare i servizi che desideri.