Ricca di specie vegetali, la Riserva Naturale del Pigelleto protegge un eterogeneo e rappresentativo comprensorio boschivo e rappresenta un punto di riferimento unico per chi ama il bosco e vuole approfondire la conoscenza del territorio sotto il profilo ambientale e naturalistico.
La Riserva Naturale del Pigelleto delimita un’ampia porzione di bosco, prevalentemente ad alto fusto, che per la sua storia e per il articolare microclima ha permesso e permette la conservazione di numerosi specie vegetali tra cui spicca l’abete bianco, il ‘Pigello’ in gergo locale, qui presente come rarissimo caso di specie spontanea.
Grazie ad appositi sentieri è possibile addentrarsi nel bosco ed apprezzare quest’affascinante porzione di Montagna con la guida di esperti; è possibile tuttavia seguire il sentiero principale anche in autonomia: avvolti dal silenzio della natura si possono avvistare tra gli alberi e gli arbusti le specie animali caratteristiche delle zone boschive come l’astore, raro rapace forestale, il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il torcicollo, il rampichino, il ciuffolotto e la cincia bigia.
Il luogo ideale per escursioni all’aria aperta.